Sviluppo Locale – Progettazione urbana partecipata

Città Fertili – Comunità che progettano

Committente: Città Fertile APS | Anno: Novembre 2020 – Dicembre 2021

Un processo per introdurre pratiche partecipative nelle politiche pubbliche comunali.

“Città Fertili – Comunità che progettano” è un processo partecipativo che si pone l’obiettivo di introdurre in maniera stabile le pratiche di progettazione urbana partecipata nelle politiche pubbliche comunali. I comuni sono gli enti locali più prossimi ai cittadini e i decisori principali in materia di governo del territorio. L’idea è di costituire una rete di comuni e comunità di piccoli e medi centri del Sud Italia, partendo dall’esperienza di un collettivo di tecnici esperti di progettazione urbana partecipata che in più di dieci anni ha sperimentato negli stessi territori, pratiche e idee di progettazione e rigenerazione urbana. Un processo anch’esso inclusivo di costituzione di una rete di città che aderiscono alla vision (il manifesto) e alle pratiche (gli strumenti) finora evoluti all’interno delle esperienze guidate da Città Fertile, proprio nell’intento di definire meglio e contestualizzare gli stessi, per rispondere alle esigenze degli enti locali pugliesi.

Ogni esperienza è stata occasione di confronto e relazione con i comuni, una pluralità di macchine amministrative calate nei contesti più prossimi ai cittadini che da sempre sono gli interpreti delle esigenze civiche quotidiane, e che nonostante le condizioni sempre più proibitive di lavoro per la riduzione di risorse economiche, rappresentano ancora il presidio per la tutela e valorizzazione dei beni comuni urbani perché in qualche modo rappresentano e legano la comunità che li pratica.

D’altronde il “bene comune urbano”, così come qui si propone, altro non è che lo spazio fisico e virtuale in comune tra cittadini, che praticano luoghi pubblici senza privatizzarli e senza delegare al pubblico la sua totale azione di cura e valorizzazione. Il taglio nuovo introdotto, nel solco importante degli studi e delle sperimentazioni sui beni comuni, consiste nell’individuare la comunità locale come soggetto che deve tornare con forza ad essere protagonista, non solo della cura e della valorizzazione, ma anche dell’ideazione e della co-progettazione dei beni comuni urbani.

La finalità è di rimettere al centro delle esperienze comunali di trasformazione urbana, intese in maniera estesa (rigenerazione, riqualificazione, rinaturalizzazione), la consapevolezza civica allargata e l’accettazione sociale della trasformazione stessa. La necessità è quella di ridurre la distanza tra gli abitanti, i progettisti delle trasformazioni e i decisori pubblici. Il problema concreto delle politiche pubbliche di trasformazione consiste ancora nella distanza tra le tre sfere, segnata troppo spesso da linguaggi dissimili e difficilmente trasferibili. L’idea-progetto vuole agire su tale problema e proporre metodi risolutivi, facendo forza sulla propria esperienza recente e strutturando una rete di amministratori e comunità pilota che investono energie nell’evoluzione di tale progetto.

Obiettivi generali:

  • Comporre, aggiornare e integrare gli strumenti partecipativi nella pratica amministrativa (favorendo innovazioni nelle procedure per una sempre maggiore possibilità per i cittadini di partecipare ed attivarsi)
  • Semplificare la collaborazione pubblico/privato
  • Sensibilizzare la comunità a rendersi partecipa del valore del bene comune (cura e innovazione)

Altri Progetti

Filter

Progettazione UrbanaSviluppo Locale

IU! LAB – Itinerari Urbani

Partecipazione e installazioni di arte urbana in lotta contro gli stereotipi.
Progettazione UrbanaSviluppo Locale

Open Badge

Formazione su percorsi di progettazione partecipata nei processi decisionali.
Sviluppo Locale

Verso il MAB Torre Guaceto

Un processo per accompagnare il Consorzio e le comunità locali alla candidatura della Riserva a MAB UNESCO.