Skip to main content

Andria R.E.S.P.I.R.A.

Andria R.E.S.P.I.R.A.

Committente: Città di Andria (BT) | Stato: Attivo

Andria R.E.S.P.I.R.A.

Una strategia urbana, due ambiti di progetto

Un percorso di progettazione urbana partecipata avviato dal Comune di Andria al fine di rigenerare due spazi pubblici rilevanti del tessuto urbano tramite un’unica strategia. La strategia Andria R.E.S.P.I.R.A.(Riqualificazione, Energia, Sostenibilità, Pedonabilità, Infrastrutture verdi, Rinaturalizzazione, qualità dell’Aria) vuole rimettere al centro la qualità ambientale del tessuto urbano per attivare dei processi di crescita ed inclusione sociale e si concentra in particolare su due interventi specifici:

  1. CORSO CAVOUR – Lo spazio pubblico come riconnessione tra arte e commercio
  2. LARGO CANEVA – Una foresta urbana al servizio della comunità

Andria R.E.S.P.I.R.A.

Il percorso di partecipazione

Ogni trasformazione urbana presuppone scelte complesse. Il percorso di partecipazione mira a sostenere in modo orizzontale, utile, democratico le scelte di decisori politici e progettisti. La prima fase di Andria R.E.S.P.I.R.A. è assimilabile ad una ricognizione partecipata dei punti di forza e di debolezza degli ambiti urbani prescelti. Successivamente si lavorerà collettivamente sull’accompagnamento alla redazione dei progetti di trasformazione urbana attraverso tecniche e metodi di coinvolgimento.

Giugno 2025Strategia Urbana TerritorialeFinanziato

Con Determina Dirigenziale del Servizio “Urbanistica” della Regione Puglia n. 252 del 20.06.2025 è stata approvata la Strategia Urbana Territoriale denominata “Andria R.E.S.P.I.R.A.” – Riqualificazione, Energia, Sostenibilità, Pedonabilità, Infrastrutture verdi, Rinaturalizzazione, qualità dell’Aria”.

23 Luglio 2025Incontro di Kick OffRealizzato

Evento di presentazione e di lancio del processo partecipato innestato nella Strategia Urbana Andria R.E.S.P.I.R.A. Presentazione Strategia, ambiti di intervento e cronoprogramma appuntamenti.

18.00 / Città di Andria / Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”

Approfondisci

30 Luglio 2025Social Mapping Largo CanevaRealizzato

Un laboratorio partecipato per definire in maniera condivisa le risorse urbane principali e per far emergere le criticità e le opportunità di lavoro nell’ambito di Largo Caneva.

18.00 / SOCIAL MAPPING / Ritrovo Scuola Manzoni
20.00 / SWOT PARTECIPATA / Parrocchia S. M. Vetere

Approfondisci

31 Luglio 2025Social Mapping Corso CavourRealizzato

Un laboratorio partecipato per definire in maniera condivisa le risorse urbane principali e per far emergere le criticità e le opportunità di lavoro nell’ambito di Corso Cavour.

18.00 / SOCIAL MAPPING / Ritrovo Piazza Cappuccini
20.00 / SWOT PARTECIPATA / Palazzo Ducale (piano terra – GAL)

Approfondisci

15 Settembre 2025Planning For Real Largo CanevaRealizzato

Un Laboratorio partecipato di progettazione per la definizione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico (PFTE) di Largo Caneva.

17.00 / ACCOGLIENZA / Scuola Manzoni
17.30 / INTRODUZIONE LAVORI / Scuola Manzoni
17.45 / LAVORI DI GRUPPO / Scuola Manzoni
19.30 / PLENARIA DI CONDIVISIONE / Scuola Manzoni

Approfondisci

16 Settembre 2025Planning For Real Corso CavourRealizzato

Un Laboratorio partecipato di progettazione per la definizione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico (PFTE) di Corso Cavour.

16.30 / ACCOGLIENZA / IAT Piazza Catuma
17.00 / INTRODUZIONE LAVORI / IAT Piazza Catuma
17.15 / LAVORI DI GRUPPO / IAT Piazza Catuma
19.00 / PLENARIA DI CONDIVISIONE / IAT Piazza Catuma

Approfondisci

23 Ottobre 2025LAB di Definizione del Manifesto di VisioneProgrammato

Un Laboratorio partecipato digitale per la definizione del Manifesto di visione di ANDRIA R.E.S.P.I.R.A. articolato sui due ambiti di progetto.

17.00 / Largo Caneva
18.00 / Corso Cavour

Ottobre 2025PFTE - Progetto di fattibilità tecnico-economicaProgrammato

Il Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) nella sua versione definitiva deve tener conto degli esiti del percorso di progettazione partecipata, descrivendo le caratteristiche dimensionali, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare a valle del coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini.

2025Progetto EsecutivoProgrammato

Il progetto esecutivo, il secondo ed ultimo livello di progettazione, è sempre coerente al progetto di fattibilità tecnico-economica e ne sviluppa tutti gli aspetti, è corredato dal piano di manutenzione dell’opera per l’intero ciclo di vita e determina in dettaglio i lavori da realizzare, il loro costo e i loro tempi di realizzazione.

Incontro di Kick-off

23 Luglio 2025

18.00 / Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”

Evento di presentazione e di lancio del processo partecipato innestato nella Strategia Urbana Andria R.E.S.P.I.R.A. Presentazione Strategia, ambiti di intervento e cronoprogramma appuntamenti.

Social Mapping Largo Caneva

30 Luglio 2025

18.00 / Social Mapping / Ritrovo Scuola Manzoni
20.00 / SWOT Partecipata / Parrocchia S.M. Vetere

L’attività ha l’obiettivo di raccogliere le risorse e le criticità nel contesto di largo C. Caneva e costruire un primo atlante di visioni future di sviluppo dello spazio da rigenerare.

Social Mapping Corso Cavour

31 Luglio 2025

18.00 / Social Mapping/ Ritrovo Piazza Cappuccini
20.00 / SWOT Partecipata / Palazzo Ducale (piano terra GAL)

L’attività ha l’obiettivo di raccogliere le risorse e le criticità lungo corso Cavour e costruire un primo atlante di visioni future di sviluppo dell’area da rigenerare.

Planning For Real Largo Caneva

15 Settembre 2025

17.00 / Accoglienza / Scuola Manzoni
17.30 / Introduzione / Scuola Manzoni
17.45 / Lavori di gruppo / Scuola Manzoni
19.30 / Plenaria di Condivisione / Scuola Manzoni

Un Laboratorio partecipato di progettazione per la definizione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico (PFTE) di Largo Caneva.

Planning For Real Corso Cavour

16 Settembre 2025

16.30 / Accoglienza / IAT Piazza Catuma
17.00 / Introduzione / IAT Piazza Catuma
17.15 / Lavori di gruppo / IAT Piazza Catuma
19.00 / Plenaria di Condivisione / IAT Piazza Catuma

Un Laboratorio partecipato di progettazione per la definizione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico (PFTE) di Corso Cavour.

Andria R.E.S.P.I.R.A.

Disegnamo i progetti di domani

Il lavoro di analisi e mappatura partecipata che stiamo realizzando oggi servirà a supportare i decisori e progettisti nella redazione dei progetti di trasformazione urbana in programma. La posta in gioco è alta: si tratta di immaginare interi pezzi dell’Andria di domani, con i piedi ben saldi a oggi. Monitora qui i risultati del procesos partecipativo man mano che si stratificano.