Abílita. Modello gestionale
Committente: Comune di Andrano (LE) - Comune di Diso (LE) | Stato: Attivo
Abílita. Modello gestionale
Il progetto
Il Progetto Abílita – Sistema Diffuso Sport e Turismo Accessibili – si inserisce nel Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate.
L’obiettivo dell’intervento è quello di contrastare il degrado del territori, potenziando l’offerta di servizi alla persona nell’ambito dello sport e del tempo libero e rendendo il territorio attrattivo dal punto di vista del turismo inclusivo e accessibile.
Il tavolo di co-progettazione con i soggetti che faranno parte della governance è il primo passo verso la visione 2026 di un sistema territoriale pubblico-privato di spazi pubblici locali rigenerati e accessibili: un centro riabilitativo e sede di attività sportive indoor, la ex scuola elementare di Diso, e il polo sportivo di Andrano, abilitato come spazio verde polifunzionale per rendere lo sport vettore di riduzione delle disuguaglianze psico‐fisiche.
Abílita. Modello gestionale
Il processo
La complessità, le peculiarità e l’innovatività del progetto necessitano di un modello gestionale che sia univoco per entrambi gli spazi e altrettanto specifico nelle competenze richieste.
Il modo migliore per costruire un sistema gestionale così unico è quello di raccogliere soggetti diversi tra loro ma complementari: unire le competenze manageriali alle esperienze di inclusione sociale e di gestione di attività sportive individuali e di squadra per garantire un servizio che sia sostenibile, raggiungibile, praticabile e responsabile nei confronti delle istanze di varie esigenze specifiche, all’interno di un sistema territoriale che si è infrastrutturato nel tempo per garantire maggiori e migliori servizi alla persona.
Da dove inizia tutto ciò?
Luglio 2022Progetto DefinitivoRealizzato
Progettazione degli spazi per la rigenerazione dell’ex scuola media di Diso e dei campetti sportivi di Andrano in ottica inclusiva. In questa fase sono stati predisposti anche gli spazi verdi e le attrezzature per il tempo libero, oltre all’infrastrutturazione dei due ambiti di intervento per lo svolgimento di sport accessibili.
Giugno 2023Progetto EsecutivoRealizzato
Trasmissione e approvazione del progetto esecutivo del Polo salentino del turismo accessibile.
Novembre 2023Affidamento LavoriRealizzato
Apertura della gara d’appalto per l’affidamento dei lavori e successivo avvio dell’intervento di rigenerazione in entrambi gli spazi.
Settembre 2024Manifestazione d’interesse per la partecipazione al tavolo di co-progettazioneRealizzato
Apertura della procedura per la raccolta di manifestazioni d’interesse per la partecipazione al tavolo di co-progettazione per il modello gestionale univoco del Polo. La procedura è stata aperta a enti, consorzi, imprese, associazioni e soggetti con competenze manageriali generiche o con expertise in campo sportivo o di inclusione sociale.
Novembre 2024Tavolo di co-progettazione - PresentazioneRealizzato
Call online di apertura del tavolo di co-progettazione: allineamento dei partecipanti e presentazione dello stato dell’arte dell’avviso pubblico di Abìlita e dello status dei lavori di rigenerazione.
Scopri gli esitiNovembre 2024Tavolo di co-progettazione - AttuazioneRealizzato
Co-progettazione del sistema gestionale: analisi dei servizi da attivare e sviluppare, della sostenibilità economica del sistema, delle attività di promozione e comunicazione, dell’eventuale implementazione degli spazi già infrastrutturati e coordinamento della rete di strutture partner.
Partecipa oraGennaio 2025Affidamento GestioneProgrammato
Affidamento della gestione unica del Polo salentino del turismo accessibile.
Abílita. Modello gestionale
Gli esiti
Il tavolo di co-progettazione ha coinvolto la pubblica amministrazione, il team di progetto ed enti e soggetti con comprovate competenze negli ambiti richiesti in due fasi distinte.
Sessione di apertura
14 novembre 2024
In questa fase, i partecipanti sono stati invitati a presentarsi e hanno avuto modo di conoscere le best practice di settore e la struttura del tavolo di co-progettazione vero e proprio.
Sessione di lavoro
22 novembre 2024
In questa sessione, si è svolta l’analisi dei servizi da attivare e sviluppare in ottica di sostenibilità dell’intero sistema.