Sviluppo Locale

Verso il MAB Torre Guaceto

Committente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto (BR) | Anno: 09/2023 – 05/2024

Un processo per accompagnare il Consorzio e le comunità locali alla candidatura della Riserva a MAB UNESCO.

Finanziato ai sensi della L.R. 28/2017 “Legge sulla Partecipazione” – PugliaPartecipa – Verso il MAB Torre Guaceto è il processo che ha accompagnato il Consorzio di Gestione della Riserva e le comunità locali dei comuni in cui la riserva insiste – Carovigno, Mesagne, Brindisi e San Vito dei Normanni – alla prima redazione del dossier di candidatura per il programma UNESCO Man & Biosphere.

Secondo il programma, il termine riserva non indica più un’area protetta, ma rappresenta l’insieme di comunità e ricchezze paesaggistiche che si sviluppano sul suo territorio. Questa complessa natura è rappresentata dal sistema di zonizzazione delle Riserve della Biosfera, proposto anche per Torre Guaceto in fase di studio di fattibilità:

  • Core, per la tutela delle risorse naturali
  • Buffer, per lo sviluppo sostenibile, frutto dell’equilibrio tra comunità locali e risorse naturali
  • Transition, per il supporto e la ricerca di nuove sinergie tra comunità locali e risorse naturali

Attraverso il processo di partecipazione, la progettazione è stata condivisa con le comunità locali e rafforzata grazie alle loro idee, portando a una visione integrata del territorio e puntando a una politica di sviluppo locale che sia sostenibile anche perché condivisa e co-progettata.

Verso il MAB è stato composto da:

  • una consultazione online, per costruire una scala di azioni prioritarie da portare avanti nell’ambito della Riserva
  • una serie di incontri mirati a intercettare capillarmente le comunità locali – MAB Cafè per cittadini, operatori e associazioni e MAB Young per i più piccoli – che hanno permesso di mappare la geografia umana della Riserva
  • un Laboratorio partecipato con metodologia dello Scenario Fertile, ispirata allo European Awareness Scenario Workshop, utile a integrare le visioni di soggetti di diversa natura attorno ai progetti pilota di suolo

Il processo costituisce il punto d’attacco tra la progettazione necessaria alla candidatura e la condivisione della stessa con le comunità locali, ma non si esaurisce con le attività svolte nel contesto del PugliaPartecipa. Verso il MAB continuerà il suo cammino, puntando a una serie di policy che possano portare all’inserimento della Riserva nel programma UNESCO, con conseguenti ricadute ambientali e socio-economiche positive sull’intero comparto territoriale, tra cui:

  • curare la risorsa idrica in tutte le sue forme
  • promuovere la realtà rurale dal punto di vista agro-produttivo e turistico
  • incrementare l’attrattività del territorio grazie alle sue comunità consapevoli e pro-attive
  • comprendere e guidare l’impatto antropico che costruisce il paesaggio della Riserva

Altri Progetti

Filter

Progettazione UrbanaSviluppo Locale

Open Badge

Formazione su percorsi di progettazione partecipata nei processi decisionali.
Pianificazione Territoriale

Sisus

Un progetto di rigenerazione urbana che ripensa due comuni come città nodo dell’intera eco-regione del sudest italiano
Progettazione UrbanaSviluppo Locale

Abílita

Abílita trasforma il territorio di Andrano e Diso secondo l’idea-guida del turismo accessibile e dello sport per tutti.