RecreAria
Committente: Comune di Surbo (LE) | Stato: Attivo
RecreAria
Storia di verde urbano tra Surbo e Giorgilorio
ll comune di Surbo intende sostenere una strategia di transizione ecologica delle pratiche della vita e della mobilità dei propri cittadini. Un unico progetto per rivitalizzare il quartiere di Giorgilorio tramite una forte e duplice azione di rigenerazione ambientale: un Parco urbano multifunzionale di cerniera tra l’abitato e la campagna profonda verso il mare; via Taranto come greenway di connessione tra Giorgilorio e gli altri quartieri in particolare la zona 167.
RecreAria
Una storia da scrivere insieme
Il progetto è accompagnato da un processo partecipativo di coinvolgimento civico utile a definire insieme agli abitanti, alla comunità e agli attori sociali locali e sovralocali, alcuni nodi centrali del progetto: la funzioni prevalenti, le relazioni tra gli spazi, le regole d’uso, le modalità di attuazione e le strutture di governance.
Agosto 2022Documento di indirizzoRealizzato
Il DIP è un documento strategico in cui sono descritti obiettivi, dimensione, requisiti tecnici, tempi e budget dell’intervento da realizzare. In altre parole si tratta di un documento che definisce come passare dalle esigenze di una comunità al progetto.
È stato approvato in Giunta in data 03 agosto 2022.
Luglio 2024Progetto di fattibilità - Prima BozzaRealizzato
Il Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) serve a individuare la soluzione progettuale migliore in correlazione alle esigenze da soddisfare, per garantire un buon rapporto qualità-prezzo e costi-benefici. Descrive le caratteristiche dimensionali, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare e tiene conto delle preesistenze ambientali, paesaggistiche e archeologiche.
La versione del progetto in forma di bozza è stata elaborata nel luglio 2024 e oggetto di presa d’atto della Giunta.
29 Novembre 2024Incontro di PresentazioneRealizzato
Un incontro rivolto alla popolazione in cui le istituzioni cittadine e i progettisti presentano sia il progetto allo stato attuale che il processo partecipativo. Si avvia così una discussione pubblica destinata a coinvolgere la cittadinanza nel processo di trasformazione territoriale.
17.30 / Comune di Surbo / Sala Consiliare
Approfondisci16 Dicembre 2024Microdesign Lab - TecnicoRealizzato
Un laboratorio partecipato per definire in maniera condivisa i valori di fondo da preservare e tutelare in maniera attiva dello spazio da rigenerare. Uno spazio progettante aperto a cittadini, tecnici, associazioni ed organizzazioni sociali per evidenziare priorità di funzioni e l’abaco delle scelte di dettaglio delle azioni rigenerative dell’area oggetto di progetto.
17.00 / Giorgilorio / Oratorio Madonna della Fiducia – Via dell’Aquilone, 25
Approfondisci20 Dicembre 2024Microdesign Lab - GestioneRealizzato
Un laboratorio partecipato aperto a cittadini, tecnici, associazioni ed organizzazioni sociali per costruire una mappa di attori chiave e per definire le potenziali relazioni tra gli attori in campo al fine di costruire una governance adatta alla gestione di questa nuova infrastruttura verde.
17.00 / Surbo / Istituto Comprensivo Elisa Springer – Via del Mare, 29
Dicembre 2024Incontro di restituzioneProgrammato
Un incontro di presentazione dei risultati del percorso rivolto alla popolazione in cui le istituzioni cittadine e i progettisti si confrontano sugli esiti del processo di partecipazione.
2025Progetto di fattibilità - Versione DefinitivaDa Definire
Il Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) nella sua versione definitiva tiene conto degli esiti del percorso di progettazione partecipata, descrivendo le caratteristiche dimensionali, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare a valle del coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini di Surbo e Giorgilorio.
2025Progetto EsecutivoDa Definire
Il progetto esecutivo, il secondo ed ultimo livello di progettazione, è sempre coerente al progetto di fattibilità tecnico-economica e ne sviluppa tutti gli aspetti, è corredato dal piano di manutenzione dell’opera per l’intero ciclo di vita e determina in dettaglio i lavori da realizzare, il loro costo e i loro tempi di realizzazione.
RecreAria
E dopo la partecipazione?
Lo scopo del processo partecipativo di coinvolgimento civico è modificare, integrare, migliorare il progetto tecnico assieme alla comunità. Ciascun evento pubblico è dedicato ai diversi aspetti del progetto utili agli sviluppi futuri, sia tecnici che gestionali. I report costituiscono il momento di sintesi del percorso partecipato affrontato.
Incontro di presentazione
29 Novembre 2024
17.30 / Comune di Surbo / Sala Consiliare
Nell’incontro le istituzioni cittadine e i progettisti hanno presentato sia la prima bozza del progetto di fattibilità che il processo partecipativo. Si è avviata così la discussione pubblica destinata a coinvolgere la cittadinanza nel processo di trasformazione territoriale.
Microdesign Lab – Tecnico
16 Dicembre 2024
17.00 / Giorgilorio / Oratorio Madonna della Fiducia
Il primo tempo del laboratorio partecipato in cui si sono condivisi con i cittadini i valori del progetto di rigenerazione. Uno spazio progettante in cui si è discusso delle scelte di dettaglio entrando nel merito di proposte e aggiustamenti possibili.
Microdesign Lab – Gestione
20 Dicembre 2024
17.00 / Comune di Surbo / Istituto comprensivo Elisa Springer
Il secondo tempo del laboratorio partecipato in cui si sono discusse con i cittadini le priorità e i desiderata del progetto di rigenerazione. Uno spazio progettante dedicato alla futura gestione degli spazi che andranno rigenerati.