Preliminari di Quartiere
Committente: Comune di Poggiardo (LE) | Stato: Attivo
Preliminari di Quartiere
Atlante della trasformazione urbana e rurale
Preliminari di quartiere è un progetto di rigenerazione urbana partecipata messo in atto dal Comune di Poggiardo che punta a far emergere delle idee strategiche di valorizzazione del tessuto urbano e rurale del proprio comune, in coerenza con il Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana.
Preliminari di Quartiere
Due ambiti di trasformazione
L’Atlante della trasformazione è realizzato per due distinti ambiti di progettazione: zona urbana-periferica 167, al margine tra il paese capoluogo Poggiardo e la frazione di Vaste; area rurale dall’alto valore storico-culturale con le mura messapiche dell’antico insediamento di Vaste e il complesso bizantino dei Santi Stefani.
Ottobre 2024Documento preliminare di rigenerazione urbana/ schede di rigenerazione urbanaRealizzato
Il DPRU del Comune di Poggiardo è uno strumento urbanistico che guida le scelte di rigenerazione urbana del quartiere e ne definisce gli ambiti di azione progettuale.
Gennaio 2025Kick OffRealizzato
Fase di introduzione al progetto tramite incontri di presentazione e interviste ai testimoni privilegiati. Si avvia così una discussione pubblica destinata a coinvolgere la cittadinanza nel processo di trasformazione territoriale.
18.00 / Comune di Poggiardo / Palazzo della Cultura
MonitoraGennaio 2025Social MappingRealizzato
Un laboratorio partecipato per definire in maniera condivisa le risorse urbane e rurali principali e per far emergere le criticità e le opportunità di lavoro per i due ambiti prescelti.
18.00 / Laboratorio Online
MonitoraGennaio 2025Planning For Real per il DIPRealizzato
Un laboratorio partecipato aperto a cittadini, tecnici, associazioni ed organizzazioni sociali per generare tre diverse idee guida della rigenerazione e per valutare assieme la loro reale fattibilità.
18.00 / Laboratorio Online
MonitoraGennaio 2025Cartoline di ComunitàProgrammato
Laboratorio per la realizzazione di mappe di comunità per costruire l’atlante della rigenerazione dei due ambiti prescelti insieme agli studenti del liceo artistico Nino Della Notte.
ApprofondisciGennaio 2025Documento di indirizzo alla progettazioneProgrammato
Il DIP è un documento strategico in cui sono descritti obiettivi, dimensione, requisiti tecnici, tempi e budget dell’intervento da realizzare. In altre parole si tratta di un documento che definisce come passare dalle esigenze di una comunità al progetto. Sarà approvato in Giunta nel febbraio 2025.
22 Marzo 2025Esplorazione ai luoghi di progetto e Laboratorio partecipatoProgrammato
Un laboratorio di progettazione periurbana partecipata che si pone l’obiettivo di far emergere un’idea guida di trasformazione territoriale, definire uno schema condiviso di azioni progettuali e costruire una mappa degli attori fondamentali per l’attuazione e la realizzazione di un’idea di trasformazione territoriale.
9.30 / Escursione in presenza / Ritrovo alla Porta del Parco dei guerrieri
13.00 / Aperitivo conviviale / Giardino degli aranci
15.00 / Planning for real / Museo Archeologico di Vaste
Aprile 2025Laboratorio per la costruzione della governanceProgrammato
Un laboratorio partecipato aperto a cittadini, tecnici, associazioni ed organizzazioni sociale per definire il sistema gestionale e la governance operativa degli eventuali progetti di rigenerazione urbana e rurale.
2025Progetto di fattibilitàDa Definire
Il Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) nella sua versione definitiva tiene conto degli esiti del percorso di progettazione partecipata, descrivendo le caratteristiche dimensionali, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare a valle del coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini di Surbo e Giorgilorio.

Cartoline di comunità
Gennaio 2025
Azione destinata alla scuola con la quale la mappatura sociale viene integrata creativamente dal il punto di vista degli studenti del liceo artistico Della Notte.

Esplorazione ai luoghi di progetto e Laboratorio partecipato
22 Marzo 2025
9.30 / Escursione in presenza / Ritrovo alla Porta del Parco dei guerrieri
13.00 / Aperitivo conviviale / Giardino degli aranci
15.00 / Planning for real / Museo Archeologico di Vaste
Un laboratorio di progettazione periurbana partecipata che si pone l’obiettivo di far emergere un’idea guida di trasformazione territoriale, definire uno schema condiviso di azioni progettuali e costruire una mappa degli attori fondamentali per l’attuazione e la realizzazione di un’idea di trasformazione territoriale.
Preliminari di Quartiere
E dopo la partecipazione?
I frutti dell’ incontro tra decisori, cittadine, fruitori, tecnici, operatrici e studenti è indispensabile per la trasformazione. Questa volta abbiamo ragionato insieme sui due distinti ambiti di progettazione: zona urbana-periferica 167, al margine tra il paese capoluogo Poggiardo e la frazione di Vaste; area rurale dall’alto valore storico-culturale con le mura messapiche dell’antico insediamento di Vaste e il complesso bizantino dei Santi Stefani.

Incontro di Presentazione
22 Gennaio 2025
18.00 / Comune di Poggiardo / Palazzo della Cultura
Un incontro rivolto alla popolazione in cui le istituzioni cittadine e i progettisti presentano sia il progetto allo stato attuale che il processo partecipativo. Si avvia così una discussione pubblica destinata a coinvolgere la cittadinanza nel processo di trasformazione territoriale.