Ecomuseo delle Pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina
Committente: Zoom Culture / Unione dei Comuni della Grecìa Salentina | Stato: Attivo
Ecomuseo delle Pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina
Progettare insieme il paesaggio a partire dalle Pozzelle
L’Ecomuseo è una proposta sperimentale di paesaggio che mira alla realizzazione di un museo diffuso, presidio di conoscenza e valorizzazione di un peculiare patrimonio materiale e immateriale e di un paesaggio che costituisce un unicum a livello regionale per le sue componenti idro-geomorfologiche, culturali, botanico vegetazionali, ma anche per i valori identitari.
Ecomuseo delle Pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina
Una comunità al lavoro
L’Ecomuseo si pone di perseguire almeno quattro obiettivi generali:
- Conoscenza e conservazione del paesaggio grico
- Tutela del paesaggio grico, anche mediante partecipazione attiva
- Valorizzazione sostenibile e consapevole del paesaggio grico
- Attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale
La strategia? Partecipazione alle scelte fin dal principio.
18 Marzo 2024Protocollo d’intesaRealizzato
Il percorso di coinvolgimento per la costituzione del modello di governance parte dalla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra la Regione Puglia e l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.
24 Aprile 2024Tavolo tecnicoRealizzato
In attuazione del Protocollo d’Intesa, si riunisce il tavolo tecnico con la partecipazione della Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio della Regione Puglia, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, della RUP e dei tecnici progettisti.
Ottobre 2024Affidamento del percorso di partecipazioneRealizzato
Il servizio di attuazione del percorso partecipato viene affidato all’Associazione ZOOM ETS.
Approfondisci6 Dicembre 2024Incontro di presentazioneRealizzato
Incontro di presentazione del progetto di istituzione dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina e di introduzione al percorso partecipato, co-organizzato dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dall’Associazione ZOOM ETS, online in modalità sincrona, con la partecipazione di Provincia di Lecce, Istituti scolastici dell’area della Grecìa Salentina, GAL Isola Salento, associazioni.
11 Dicembre 2024Incontro di restituzioneRealizzato
Incontro tecnico di restituzione dello stato di avanzamento delle attività progettuali avviate con la partecipazione della Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio della Regione Puglia, della RUP e dei tecnici progettisti.
8 Marzo 2025Escursione sui luoghi di progettoRealizzato
Visita alle “Pozzelle di Pirro” di Zollino con presentazione del progetto di istituzione dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina, nell’ambito dell’incontro di AIAPP “Architettura del paesaggio _ Visioni di donne. Presentazione di Futurae Memoriae _ N° 49 della rivista ADP di AIAPP” a cura di AIAPP Puglia e AIAPP Campania-Basilicata-Calabria con FIDAPA BPW Italy sezione Terra d’Otranto.
Coinvolgimento dei partecipanti mediante un Questionario per l’acquisizione di voci da parte di saperi esperti sulla definizione dei principi e delle linee d’azione dell’Ecomuseo.
Questionario Online29 Marzo 2025Laboratorio partecipato: principi guida e linee d’azioneRealizzato
Primo dei due laboratori di partecipazione realizzato con l’obiettivo di definire principi guida, linee d’azione, forma di governance. Si prevede lo sviluppo di un manifesto condiviso dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina e delle prime azioni pilota.
10.00 / Comune di Zollino / To Kalò Fai
Approfondisci3 Aprile 2025Laboratorio partecipato: forma di governanceRealizzato
Secondo dei due laboratori di partecipazione con l’obiettivo di definire principi guida, linee d’azione, forma di governance dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina.
Restituzione del primo laboratorio partecipato e discussione della forma di governance.
17.00 / Online
ApprofondisciAprile 2025Documento di sintesiProgrammato
Elaborazione del documento di sintesi, reportizzazione dei lavori svolti e sistematizzazione dei contributi acquisiti durante il percorso di partecipazione.
Maggio 2025Visite sperimentaliProgrammato
Giornate sperimentali di visita ai luoghi d’acqua dell’Ecomuseo nella cornice delle Giornate GePA in collaborazione con AIAPP, con visite guidate ad hoc per i più giovani e il coinvolgimento dei soggetti del territorio già attivi sulle aree di pozzelle della Grecìa Salentina.
Giugno 2025Documento programmaticoProgrammato
Elaborazione dei documenti finali: lo Statuto dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina e il suo Documento di Programmazione.
I documenti verranno successivamente condivisi con i soggetti della Governance, con la Giunta dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e infine saranno trasmessi alla Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio della Regione Puglia.
Settembre 2025ApprovazioneProgrammato
Approvazione dello Statuto, costituzione dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina e avvio delle attività.

Laboratorio Partecipato: principi guida e linee d’azione
29 Marzo 2025
10.00 – 17.00 / Comune di Zollino / To Kalò Fai
Primo dei due laboratori di partecipazione realizzato con l’obiettivo di definire principi guida, linee d’azione, forma di governance. Si prevede lo sviluppo di un manifesto condiviso dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina e delle prime azioni pilota.

Laboratorio partecipato: forma di governance
3 Aprile 2025
17.00 / Online
Secondo dei due laboratori di partecipazione: restituzione del manifesto di visione e delle prime linee d’azione dell’Ecomuseo e discussione della forma di governance, grazie agli interventi di esperienze di best practice del settore.
Ecomuseo delle Pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa Salentina
E dopo la partecipazione?
Il percorso di partecipazione si inserisce nel complesso iter di costruzione dell’Ecomuseo. È una parte importante del rapporto con gli attori sociali del territorio, utile sia in fase progetto della governance che di costituzione del soggetto giuridico vero e proprio. I risultati del processo diverranno il cuore della proposta ecomuseale, nella convinzione che l’Ecomuseo coincide con la comunità stessa.