Pianificazione Territoriale

Biciplan

Committente: Comune di Tricase, Unione Dei Comuni Terre di Roca e di Acaya, Comune di Alezio, Comune di Martano, Comune di Melpignano, Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Cutrofiano, Comune di Andrano, Comune di Spongano | Anno: 2018 – 2023

Progettazione di infrastrutture, reti e dotazioni urbane ciclabili con il coinvolgimento delle comunità locali.

Il Piano comunale per la mobilità ciclabile e ciclopedonale è uno strumento snello che permettere di mettere in atto una strategia locale e puntale di riconversione dell’assetto urbano verso una maggiore performance complessiva per la mobilità ciclabile. Un Piano/programma utile alle PA per costruire una visione complessiva e darsi delle priorità d’azione. Uno strumento ibrido in grado di unire sinergicamente azioni materiali come la previsione e progettazione di infrastrutture, reti e dotazioni urbane ciclabili con azioni immateriali come il coinvolgimento delle comunità locali e l’attivazione sperimentale di centri di aggregazione e servizi per i ciclisti.

In questo il taglio forte della progettualità di città fertile emerge in due considerazioni sempre presenti:

  • guidare la transizione ciclabile proponendo innovazioni e sperimentazioni calate nel contesto cittadino e atte a innestare percorsi consapevoli di infrastrutturazione ciclabile;
  • proporre uno schema chiaro della transizione e dettare delle priorità irrinunciabili;

Da queste esperienze pianificatorie di settore nascono delle strategie di azione anche infrastrutturali che segnano il percorso progettuale del gruppo di città fertile come la ciclovia rurale e il passo dolce

Ogni piano in coerenza con gli strumenti vigenti a livello superiore, individua e delinea la rete ciclabile locale nel dettaglio assegnando sia delle gerarchie di importanza che delle priorità cronoprogramma tiche. Il piano per ogni segmento della rete ciclabile delinea la fattibilità in termini di categoria di progetto rimandando ai livelli progettuali propri le scelte di dettaglio ma definendo percorsi e categorie e grandi attrattori di flusso serviti.
Ogni piano individua e classifica anche fornendo una stima di massima un programma di azioni infrastrutturali (che compongono la rete ciclabile) e immateriali .Ogni piano è composto oltre che da dagli elaborati scritti e quelli cartografici anche da degli appositi allegati di servizio che illustrano strategie specifiche di azione. In ultimo tutti i dati costruiti e le previsioni di piano oltre che in forma cartografica vengono fornite in formato aperto georeferenziato .shp e in via sperimentale in .html per poter essere visualizzate.

Tutti i percorsi pianificatori sono stati accompagnati da percorsi partecipati, in particolare quelli della seconda stagione sono stati caratterizzati da un format specifico chiamato farepedale che è modello di inclusione della cittadinanza alle scelte di piano che si basa sia sulla partecipazione online tramite call o moduli online che in incontri in presenza.

Altri Progetti

Filter

Pianificazione Territoriale

Biciplan

Progettazione di infrastrutture, reti e dotazioni urbane ciclabili con il coinvolgimento delle comunità locali
Progettazione UrbanaSviluppo Locale

IU! LAB – Itinerari Urbani

Partecipazione e installazioni di arte urbana in lotta contro gli stereotipi.
Sviluppo Locale

Verso il MAB Torre Guaceto

Un processo per accompagnare il Consorzio e le comunità locali alla candidatura della Riserva a MAB UNESCO.